30 dic 2014

feste & fasti

C'è il sole.
Io e il mio girovita stiamo bene. Ho le sembianze di una stufa a kerosene coi piedini (gonfi) ma non mi lamento. 
Sopravvissuta al rinfresco in ufficio, al cenone della vigilia, al pranzo di natale, all'ozio di santo stefano e anche alla prima neve.
Già.
Che sabato io e la S. - che non vedevo da un paio d'anni - siamo andate in trasferta.
A Monza.
A vedere la mostra fotografica di Steve McCurry (oltre lo sguardo) alla Villa Reale. 
Che è bellissima (la mostra, ma anche la Villa Reale, eh?).
Con uno splendido allestimento, realizzato da Peter Bottazzi, che forse non è il massimo della funzionalità in caso di tanta affluenza, ma sabato mattina c'era relativamente poca gente, e quindi - egoisticamente - non ci sono stati problemi. 
Partite da casa sotto un cielo grigio, arrivate in Lombardia iniziavano a scendere dei fiocchi.
Il tempo di parcheggiare e il terreno era bianco.
Potete immaginare l'umore della sottoscritta, che odia talmente la neve che quasi non mangia più nemmeno il pandoro per non doversi confrontare con lo zucchero a velo.
Mentre entravo ed uscivo dalle stanze della mostra, tra una fotografia e l'altra, ne approfittavo per sbirciare dalle finestre.
E stava nevicando davvero. (qua aggiungete voi un'imprecazione a vostra scelta, che a me il turpiloquio scritto non piace).
Inizialmente così:



poi, ad un certo punto, devo essermi distratta un attimo, ed era tutto inequivocabilmente ... bianco, pure troppo:

Insomma, per farvela breve sono l'unica cretina che, con 14 giorni di vacanza a disposizione decide di muoversi l'unico giorno in cui si è messo a nevicare.
In ogni caso la mostra, che durerà fino al disgelo (ovvero fino al 6 aprile 2015), vale davvero la visita. Ok, Steve McCurry lo avrete già visto tutti dappertutto, io per prima. Ma è davvero difficile resistere al fascino dei suoi scatti.

E comunque io non vorrei dire, ma nel camminamento di torii lì sopra, che è quello del Fushimi Inari Taisha nei sobborghi di Kyoto, ci sono stata pure io. Ecco.


In ogni modo, se, come me e la S non vedete l'ora di precipitarvi nel bookshop per comprare il catalogo della mostra, sappiate che... esso non esiste.
Ma puoi farmi una mostra e non svilupparmi il relativo catalogo?
Ma che, si fa così?
Inutile dire che ci siamo rimaste malissimo.
Per consolarci siamo andate a mangiare in un ristorante siciliano, intravisto arrivando.
E ci ha detto culo. Perché la pasta con le sarde era fatta come si deve.
E aveva pure smesso di nevicare.



22 dic 2014

The ammazzing Amy
(mi amy ? ma quanto mi amy ?)

Potevo forse esimermi dall'andare a vedere Gone Girl - l'amore bugiardo, diretto da David Fincher?
Ovviamente avrei potuto, ma sembrava brutto "mancare" il film di cui tutti stanno parlando.
Non starò qua ad elencare tutti i film (almeno un paio, per la sottoscritta, fra i migliori degli ultimi 20 anni) del regista statunitense, ma lavori come Seven, Fight Club e Zodiac hanno sicuramente lasciato il segno. 
Il suo ultimo lavoro è tratto dall'omonimo romanzo di Gillian Flynn - che io, per non smentirmi, non ho letto - che ne ha curato la sceneggiatura. 
E' difficile parlare di Gone Girl senza correre il rischio di incappare nello spoiler, quindi resterò sul vago. 
Di cosa parla Gone Girl?
Di Nick (interpretato dal mento di Ben t-bone Affleck) e Amy (Rosamund Pike) che si conoscono una sera ad un party a New York, si piacciono, si frequentano, si amano, si sposano. 
Sono entrambi belli, giovani, con un lavoro di successo; lei - o il suo alter ego, the amazing Amy - è la protagonista di una serie di romanzi di successo, lui insegna scrittura creativa da qualche parte. 
Ma si sa, la passione e la vita quotidiana con la sua routine non sono mai stati buoni compagni di viaggio, e, fra la perdita del lavoro e il trasferimento in Missouri per accudire la madre malata di Nick il matrimonio va un po' in crisi. Cosa che, teorizzo, non avendo esperienza alcuna, credo sia più o meno la norma. 
La mattina del loro quinto anniversario Nick rientra a casa dopo il solito giro nel locale che gestisce con Margo, la sorella gemella, e di Amy nessuna traccia: la donna è scomparsa. 
Partono le indagini, condotte dalla detective Boney coadiuvata da un agente con l'apertura e l'acutezza mentale di un puntaspilli e, inevitabilmente, tutti gli indizi portano a pensare che Nick sia il colpevole della sparizione, anche perché, durante le conferenze stampa il suo comportamento distaccato dà adito a più di un sospetto. E, man mano che passano i giorni, Nick viene massacrato dai media e - nonostante il cadavere di Amy non sia stato ancora trovato - accusato di omicidio.
E qua mi fermo, per i motivi che vi ho spiegato prima.
Gone Girl non è di certo il film migliore di Fincher, e se qualcuno ve lo descrive come un capolavoro beh, non fidatevi. Allo scoccare delle 2 ore di film la sottoscritta si è ritrovata a guardare l'orologio iniziando ad averne "basta".
Dopodiché ho iniziato a sperare che succedesse qualcosa di terribile un po' a chiunque, ma come sempre le mie speranze non sono state esaudite. Vabbè, a parte Desi. Ma uno con quel nome se lo merita, in fondo.
Che altro dire?
Che ci sono una serie di personaggi di contorno che sono di una banalità che nemmeno gli sceneggiatori di Beautiful avrebbero mai osato tanto (qualcuno ha detto Andie?), che il film è oggettivamente troppo lungo e che se mai dovessi avere bisogno di un avvocato nella vita voglio Tanner Bolt.
Detto ciò, il film è finito. Andiamo in pace.
Noi che possiamo.
Che su Nick e Amy non scommetterei nemmeno i soldi del monopoli.


19 dic 2014

32° TFF: Life after Beth

Ve lo ricordate I ♥ Huckabees? 
Era il 2004, il regista era David O.Russel, ai tempi non ancora famoso come oggi, e lo sceneggiatore era Jeff Baena. Che probabilmente famoso non lo è ancora. 
Sono passati 10 anni, e Baena si è messo dietro la macchina da presa per dirigere una commedia zombie. Cosa ha fatto nel frattempo? Secondo IMDb niente. 
Ma chissenefrega, aggiungerei.
Comunque, per il suo debutto alla regia Jeff decide di avvalersi del sempre valido John C.Reilly, della deliziosa Aubrey Plaza - anche se nello specifico "deliziosa" non credo sia il termine più appropriato - e di Dane DeHaan (chi?) il cui nome a me personalmente diceva poco. Ma l'ho "incontrato" più volte sugli schermi. Ad esempio in Lincoln, in Devil's knot e in The place beyond the pines aka Come un tuono, dove interpretava il figlio di Ryan Gosling. 
Qua invece interpreta Zach, ex fidanzato di Beth Slocum. 
Ex in quanto Beth, durante una passaggiata nel bosco, viene morsicata da un serpente e muore.
Zach è affranto, e inizia a passare molto tempo a casa dei genitori della ragazza, legando in particolar modo con il padre (Reilly). 
Un giorno si presenta a casa dei genitori di Beth ma nessuno gli apre. E a lui sembra di intravedere Beth in casa.
Per qualche inspiegabile ragione Beth è tornata in vita e i genitori non vogliono che si sappia. Zach lo racconta a casa sua ma ovviamente nessuno gli crede, e viene preso per matto soprattutto dal fratello Kyle (Matthew Gray Gubler, il dottor Spencer di Criminal Minds, qua in versione vigilante-paranoico, fantastico).
Quando riuscirà finalmente a entrare in casa degli Slocum e a rivedere Beth, scopre che la ragazza non ricorda praticamente nulla e non sa nemmeno di essere morta.
Ricominceranno così a frequentarsi, ma ben presto Zach si renderà conto che Beth è cambiata, e che la dolce ragazza di un tempo è diventata una belva furiosa e violenta, che riesce a mantenere la calma solo ascoltando smooth jazz.
Zach non sa più cosa fare, ma, quando, tornando a casa, scoprirà che anche i suoi nonni (oltre che ai vecchi proprietari della casa in cui vivono) sono tornati in vita, capirà che non c'è più tempo da perdere.
Commedia leggera, ironica e sagace, di sicuro non rivoluzionaria, ma che si lascia vedere con piacere. 



17 dic 2014

ba-ba-ba-dook-dook-dook The babadook

Oh, il diludendo.
Ne avevo letto cose bellissime, la Bolla ci ha fatto un post che definire splendido è riduttivo, gente che del genere ne sa a pacchi (il Bradipo e Lucia, tanto per citarne due) ne aveva parlato benissimo e io, che con gli horror ho un rapporto che definirei "fottesega", visto che era in programma - e financo in concorso - all'ultimo Torino Film Festival, mi sono fatta convincere e ho fatto di tutto per riuscire ad infilarlo tra le mie visioni. 
E niente.
L'ho visto.
E... Siccome sono davvero un essere spregevole e terra terra, posso dire che il film mi ha detto davvero poco.
Sono una brutta persona? Po' esse. Po' esse anche che me ne farò una ragione. 
Sarà che non sono madre, non sono vedova, non sono single... ah no, aspetta, sono sia vedova sia single, ma fa lo stesso. Diciamo che non sono madre e va bene così. Stop.
Amelia, la nostra protagonista, è madre di una splendida creatura di quasi sette anni, venuta al mondo lo stesso giorno in cui il padre, un bel pezzo di marcantonio (e ci credo che ad Amelia le girino i coglioni, dai retta a me) muore in un incidente stradale, mentre sta accompagnando la donna in ospedale a partorire. Ci può essere qualcosa di più tragico e drammatico? Oltre a pensare ad un parto gemellare, con due Samuel al posto di uno, non mi viene in mente nulla. 

Ciao, sono la splendida creatura. Non sono adorabile?


Dopo dieci minuti di Samuel che spacca i maroni ti viene da pensare alla Franzoni. Che sono una brutta persona l'ho detto prima, vero? Allora siamo a posto.
Ma lasciamo perdere per un attimo - come fosse facile - Samuel, che ha una fervida immaginazione oltre che un'ottima manualità e proviamo a focalizzarci sulla povera Amelia, che è, come si suol dire, arrivata alla frutta già da un pezzo. Si divide tra il lavoro in un ospizio (allegria) una casa tetra e un figlio con dei chiari disturbi comportamentali che la ama di un amore quasi morboso, tanta è la paura che ha di perderla. 
Una sera trovano uno strano libro di favole, e iniziano a leggerlo. E da quel momento la vita di madre e figlio - che già non è delle più serene - evoca il mostro (il mr. Babadook del titolo) e scoperchia un vaso di Pandora in cui riposavano sereni l'horror classico, il dramma psicologico, il thriller sovrannaturale, il babau e l'uomo nero e ne fa un mischione che, a mio modestissimo parere, ha dentro così tanta roba che alla fine è pure troppa.
Però il libro è bello, eh?


16 dic 2014

Trash



Ogni giorno racconto la favola mia 
La racconto ogni giorno, chiunque tu sia… 
E mi vesto di sogno per darti se vuoi, 
L'illusione di un bimbo che gioca agli eroi!





Se vi piacciono le favole Trash è il film che fa per voi. Di sicuro a Stephen Daldry (Billy Elliott) le favole piacciono parecchio. E qua ce lo dimostra ampiamente.
Siamo a Rio de Janeiro, più precisamente in una delle tante favelas di Rio de Janeiro, e la principale occupazione degli abitanti non sembra sia il crimine organizzato e/o lo spaccio di droga, bensì la raccolta di immondizia in una discarica che è grande come il centro di Torino, roba che al confronto The Millionaire di Danny Boyle sembra ambientato in Rodeo Drive. 
Qua lavora Rafael con l'amico Gardo, e un giorno, smistando rifiuti, trova un portafogli con tanto di documenti, soldi e messaggi in codice. Gran botta di culo? Anche no.
Scopriamo, attraverso un flashback, come quel portafogli sia arrivato fin lì, e il motivo per cui, da quel momento, la polizia inizi a cercare di recuperarlo in ogni modo.
Ovviamente le forze dell'ordine sono cattivissime e corrotte, e, capitanate da un sergente privo di scrupoli, che, dopo aver capito che il portafogli è nelle mani di Rafael, inizierà a braccare il ragazzino e il suo amico, che nel frattempo hanno chiesto aiuto ad un terzo amico, Rato, ancora più sfigato degli altri due da non riuscire a vivere nemmeno nella favelas, ma nelle fogne.
Siccome siamo in una favola succede che i nostri tre piccoli eroi , che, nonostante siano tre piccoli disgraziati cresciuti nel nulla sanno leggere, scrivere e quant'altro, giocando d'astuzia e aiutati da un missionario alcolizzato (Martin Sheen) e da un'operatrice culturale (Rooney Mara, che, grazie all'inqualificabile doppiaggio sembra la cugina inglese dell'ispettore Clouseau) riusciranno a non venire ammazzati nei primi cinque minuti del film e a farci appassionare alla loro impresa.
Film molto naif e al contempo ruffianissimo che riesce comunque, nella sua inverosimilità, a mantenere un buon ritmo.
Se lo affrontate come una favola (qual è) e non come un film di denuncia (che non è) potreste anche apprezzarlo. 
C'è da dire che i tre ragazzini, Rickson Tevez (Rafael), Eduardo Luis (Gardo) e Gabriel Weinstein (Rato) sono bravi, decisamente meglio loro di Martin Sheen e Rooney Mara, pressochè inutile.





11 dic 2014

Still Alice


Lo so, dovrei finire di parlare di tutti i film visti al TFF, ma, immagino l'abbiate notato, me la sto prendendo comoda, e il tempo mannaggiallui, non è mai abbastanza per riuscire a far tutto quello che vorrei. Adesso come adesso ad esempio vorrei fare un giro in auto con il tizio barbuto e tatuato che pubblicizza l'Opel Adam qualcosa. Che l'ho visto martedì sera mentre guardavo estasiata la puntata di Junior Masterchef Italia. No, cioè, bambini di età media 10 anni che cucinano robe che io nemmeno se Cracco e Cannavacciuolo si impossessassero di me durante una seduta spiritica. Una bimba di 8 anni che ha preparato delle enchiladas con guacamole che levati, un nazibiondino austriaco che ha presentato un filetto di cervo che lo chef Barbieri ancora un po' e si commuoveva. Io se mi impegno posso farti due spaghetti aglio olio e peperoncino, per dire. E se insisti ti ci gratto su anche il parmigiano, toh.
Comunque, santo google mi dice che modello barbuto tatuato chiamasi Keno Weidner, ha qualcosa come 26 anni - ovvero - shame on me - la metà dei miei e niente. Che divagare mi piace sempre un sacco.
Dicevamo?







Siccome Torino, come diceva uno spot un po' di anni fa, è always on the move, non fa in tempo a finire il Torino Film Festival che una settimana dopo ti inizia il Sottodiciotto Film Festival.
E così domenica io, la bionda, la tiz, la tizsorella e il tizfidanzato ci siamo ritrovati per la visione (gratuita, che i film al Sottodiciotto non si pagano) di Still Alice, passato anche all'ultimo Festival di Roma e che arriverà in sala il prossimo 15 gennaio. 


Diretto da Wash Westmoreland (di cui non so davvero nulla, e l'unica cosa che spero è che Wash sia un nome d'arte) e tratto dall'omonimo libro di Lisa Genova, Still Alice è la storia di Alice Howland, 50 anni, donna realizzata nel lavoro e negli affetti, moglie e madre felice, affermata linguista con cattedra alla Columbia University, che, durante una conferenza, inizia a non ricordarsi alcune parole. Inizialmente non dà peso alla cosa, ma, quando, facendo jogging nel campus perde l'orientamento e non riesce a capire dove si trova, inizia a preoccuparsi.
Consulta un neurologo e, dopo alcuni accertamenti, la diagnosi è di quelle terrificanti: Alzheimer precoce.
Alice (interpretata da una superba Julianne Moore) coadiuvata dal marito e dai figli, cerca di affrontare la malattia con esercizi mnemonici tramite il telefono cellulare, e cercando di mantenere, per quanto possibile, una vita normale, nonostante la malattia avanzi a ritmi sempre più rapidi ed inesorabili, cosa che farà dire alla donna, quando è ancora presente a se stessa, che preferirebbe avere un cancro.
Il film sceglie di non indugiare sulle fasi terminali della malattia, lasciandoci sospesi tra l'emozione e l'angoscia nel poter solo provare ad immaginare cosa significa perdersi, perdere la memoria, perdere ogni ricordo e ritrovarsi a fare i conti con una malattia che "a poco a poco ti strappa via da te stessa", come dirà Alice alla figlia Lydia (interpretata da una convincente - non pensavo che l'avrei mai detto - Kristen Stewart).
Nel cast figurano anche Alec Baldwin nel ruolo del marito di Alice, e Kate Bosworth in quello della figlia Anna.
Delicato e intenso.

9 dic 2014

32° TFF: Inupiluk

Inupiluk
(di Sébastien Betbeder - Francia, 2014)


Perché mi è piaciuto tanto Inupiluk?
Per la sua durata ridotta? Per la poesia che riesce a trasmettere? Per la sua ambientazione parigina al cui fascino non riesco a sottrarmi? Per la simpatia e la tenerezza dei suoi protagonisti?
Credo sia un po’ per tutte queste cose messe assieme.
Il cortometraggio (34 minuti) realizzato da Sebastin Betbeder inizia facendoci conoscere Thomas (Thomas Blanchard) intento a passare il pomeriggio in un bar, assillato dall'atroce dubbio se mandare o meno un messaggio alla ragazza che l'ha lasciato. Viene raggiunto dal suo amico Thomas (Thomas Scimeca) distrutto da tre ore di tennis (viste in TV, genio) e i due, essenzialmente due eterni minchioni - ma nel senso buono del termine - iniziano a discutere della caducità delle umane cose, quando Thomas dice a Thomas (come fai a non volergli bene?) di essere preoccupato. Il padre, che vive sei mesi all'anno in Groenlandia, aveva deciso di ospitare due inuit che non si sono mai mossi dal loro paese e che non hanno mai visto il mondo, ma un incidente di caccia non gli consente di potersi prendere cura dei suoi ospiti. I biglietti, che non sono affatto economici, sono già stati acquistati, il viaggio prenotato e i due eschimesi arriveranno in città il giorno successivo, e Thomas ha promesso al padre che se ne sarebbe occupato lui, quindi chiede all'amico Thomas di unirsi a lui per fare da guida agli ospiti di suo padre.
Quando Ole ed Adam arrivano a Parigi inizia l'avventura: i due inuit non parlano una parola di inglese, né tanto meno di francese, e si esprimono soltanto nella loro lingua. I due Thomas pensano quindi di registrare i loro dialoghi per poi farli tradurre via skype al padre. In un contesto surreale i due ragazzi accompagneranno gli inuit allo zoo a fargli vedere animali di cui hanno sempre solo sentito parlare, e, cercando in qualche modo di comprendersi e farsi comprendere vicendevolmente, fra scambi di battute senza possibilità di comprensione accompagneranno i due ospiti fino al mare, dove potranno fare il loro primo bagno.
Quando arriverà il momento dei saluti fra i quattro si sarà instaurato comunque un rapporto di amicizia.
Mezz'ora che scorre senza che capiti chissà che, ma tutto quello che succede è così naturale e spontaneo che a Inupiluk (che significa "gangster" in lingua inuit) non si può non voler bene.

4 dic 2014

32° TFF _ I film di sabato 22.11

Dopo l'assaggio iniziale del venerdì si inizia a fare sul serio, e nella giornata ho in programma la visione di quattro film. 
Si inizia leggeri con
Endless escape, eternal return
(di Harutyun Khachatryan - Armenia, 2013)
Titolo originale Anverj Pakhust, Haverzh Veradardz. 

Documentario che, a dispetto del titolo, fortunatamente non era endless, anche se è sembrato parecchio eternal. Soprattutto perché per il primo quarto d'ora i sottotitoli erano totalmente fuori sincrono. E se stai guardando un film armeno, la cosa non ti sarà di alcun aiuto, anzi.
In ogni modo Khachatryan racconta, in questo primo documentario (dovrebbero essere 5, ho letto) suddividendola per anni, la storia Hayk, un uomo che ha abbandonato il suo villaggio e i suoi affetti, destino che accomuna buona parte della popolazione armena, che tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta ha affrontato l'indipendenza dall'Unione Sovietica,la guerra con l’Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh e il terribile terremoto che provocò più di 25.000 vittime e si è poi stabilito a Mosca, in una dolorosa e costante ricerca di se stesso e della libertà.
Interessante, anche se il racconto della sua vita con gli orsi era decisamente troppo lungo. 
Il documentario ha vinto il premio Internazionale.doc con la seguente motivazione: con la sua sensibilità verso gli elementi più autentici del cinema e il loro uso consapevole e attento, il regista avvicina il pubblico al flusso mutevole della Storia e lo porta quasi a contatto fisico con la realtà. Attraverso la profonda bellezza delle immagini, l’uso del tempo, dei suoni atmosferici e della musica, la solitudine dell’essere umano in questo mondo trascende a un livello metafisico che connette il pubblico con la nudità dell’essere umano, la sua ricerca e la sua lotta per la felicità, la libertà e il desiderio di essere comunità.
Vabbè.
Abbandono la sala 2 del Massimo, ho un sacco di tempo a disposizione e mi concedo il lusso di mangiare seduta una roba calda che non sia un panino, una pizzetta, un trancio di farinata o cose simili - che si sa, alla dieta da festival è difficile scappare - e mi sposto al Reposi.

Gentlemen
(di Mikael Marcimain - Svezia, 2014)




Marcimain sì è fatto conoscere al pubblico del TFF due anni fa, dove, con il suo Call Girl, ci aveva raccontato una storiaccia di prostituzione e politica nella civilissima Svezia degli anni settanta, per cui si può facilmente dedurre che il carro di buoi tira meno un po' ovunque nel mondo.
Questa volta il quarantaquattrenne regista svedese porta sul grande schermo un'opera mastodontica, tratta dal romanzo omonimo di Klas Östergren, che ci catapulta a Stoccolma, nel 1978, dove Klas, scrittore che si nasconde dal suo editore conosce casualmente lo stravagante Henry Morgan, un dandy/viveur/musicista/nullafacente che lo ospita nel suo enorme e decadente appartamento ereditato dal facoltoso nonno nel centro cittadino.
E, in un maestoso intreccio di flashback si aprono trame e sottotrame dove non manca davvero nulla, anzi, c'è tanta di quella roba da poterci fare almeno tre film, se stai a vedere.
Tra relazioni clandestine, complotti, droga, musica, intrallazzi politico-criminali si torna indietro fino alla seconda guerra mondiale, per poi tornare alla fine degli anni settanta senza avere il tempo di annoiarsi e/o distrarsi, e riuscire pure ad appassionarsi per le imprese del club dei gentlemen e della loro caccia al tesoro. Bravi i protagonisti, bella la fotografia con quella patina un po' vintage, che sembra di vedere il film con il filtro earlybird di Instagram, dovesse mai capitarvi di trovarlo - che per il momento oltre a Torino si è visto ai festival di Toronto e Stoccolma (ed esce domani in Svezia) - voi dategli un'occhiata.

Big Significant Things
(di Bryan Reisberg - USA, 2014)
Craig sta per andare a convivere con la sua fidanzata a San Francisco, ma, invece di cercare casa con lei si inventa una trasferta di lavoro e parte per un viaggio on the road deciso a far tappa in quei luoghi dove sorgono attrazioni quanto meno bizzarre: il secchio in cedro più grande del mondo, la padella più grande, la più grande sedia a dondolo, cercando di convincere, attraverso insistenti telefonate al fratello, di incontrarsi in Virginia sotto la stella più grande del mondo, luogo dove erano stati da bambini. 
Un viaggio che sembra una specie di fuga dalla realtà, la ricerca delle cose grandi per esorcizzare la paura di diventare grande davvero, cosa che viene messa in risalto nella scena in cui Craig, una sera, nella camera del motel in cui passerà la notte, sente delle voci provenire dalla piscina, e, recuperate delle birre, si inventa un amico invisibile per attaccare bottone con i ragazzi di cui aveva sentito le voci poco prima. 
Il viaggio prosegue, e l'incontro con una splendida ragazza finlandese sembra complicare le cose, ma forse servirà a Craig a capire quello che vuole davvero. 
O forse no.
Film con un discreto potenziale, che però non riesce ad essere incisivo in maniera davvero "significante",

Ogni maledetto natale
(di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo - Italia, 2014)
Ogni maledetto natale arriva un film (uno solo?) di cui non si sentiva alcun bisogno. A volte arriva addirittura un mese prima di natale. Che fortuna, eh?
Il trittico di registi è quello di Boris. Il cast è più o meno quello di Boris, ma... punto.
Per carità, il pubblico in sala rideva, eh? E pure io in almeno un paio di occasioni.
Diciamo che non basta? 
Laura Morante in versione burina è indubbiamente interessante.
Valerio Mastandrea è bravissimo sia in versione burino-coattissima sia in versione borghese integralista cattolico, e se non releghiamo il film nello scaffale dei cinepanettoni lo facciamo solo per l'affetto nei confronti di Boris. 
E allora diciamo che è un cinepandoro.
E ciao. 

1 dic 2014

Il 32° TFF è finito, andate in pace.

Che dire?
Questa trentaduesima edizione mi ha entusiasmato? Nì.
Ho visto dei capolavori? No.
Ho visto roba orripilante? Nemmeno, per fortuna. 
Ho visto anche il film che ha vinto, il francese "Mange tes morts".
E non so che dire. A parte che evidentemente di cinema non capisco una fonchia, perché... boh. Prendo atto e me ne faro una ragione, credo. 
Un festival medio. E non ho detto mediocre. Senza infamia e senza lode, molto USA oriented (ho perso il conto dei film visti ambientati a New York, per dire) molte delle pellicole viste arriveranno sicuramente in sala, ed è un bene. Molte sono già arrivate. Molte, come sempre, non arriveranno mai. 
In molti casi sarà sicuramente un peccato, per altri anche no.
Io nel frattempo vi segnalo qualche titolo random, nei prossimi giorni vedrò di scriverne qualcosa, voi memorizzatelo, che non si sa mai:
Infinitely polar bear; The drop; Whiplash; Force Majeure, Gentlemen;71; Wir ware könige; What we do in the shadows.
Per il resto che altro aggiungere?
Che non ho più l'età? Che la confusione si è impossessata dei miei due neuroni (ma anche di quelli della Tiz) e che i nostri dialoghi erano il più delle volte al limite del surreale?
Che ho fatto ore di coda per avere la sicurezza di entrare in sala? Che la riduzione del numero delle sale si è fatta sentire? Che la riduzione del numero delle proiezioni - diretta conseguenza della riduzione del numero delle sale - ha reso complicato vedere tutto quello che si sarebbe voluto? Insomma, i tagli ci sono stati, e, purtroppo, si sono sentiti.
Se non altro è stata eliminata l'inutilissima banda che l'anno scorso introduceva tutti i film presentati da Virzì (purtroppo lui c'era), quindi se ne deduce che non tutti i tagli vengono per nuocere.
Ho avuto conferma - non che ne avessi bisogno - che laggente sono strani:
lunedì sera, proiezione di Cold in july, in sala Joe R.Lansdale e famiglia, produttore, regista ecc. e, come succede in questi casi, un paio di file con i posti riservati.
Arriva una coppia, guarda il cartello "posto riservato" sistemato sullo schienale della poltrona e si siede.
Io e la Tiz, nella fila dietro, pensiamo che quei due non abbiano alcun motivo per sedersi lì, ma non diciamo nulla. 
Prima che finisca la presentazione del film, mentre Lansdale conferma la realizzazione di una serie tv su Hap & Leonard due componenti dello staff si avvicinano ai due signori facendo loro notare che non possono sedersi lì, in quanto quelli sono - scusate se insisto - posti riservati.
I due si scambiano uno sguardo perplesso, come se non gli fosse chiaro il significato di quelle parole e lui, come se fosse la cosa più ovvia di questo mondo, risponde:
"MA NOI SIAMO ARRIVATI PRESTO".
Anche io e la Tiz, ma, a differenza tua, sappiamo leggere.




24 nov 2014

Pillole dal 32° TorinoFilmFestival

Sarò breve.
Intanto perché mi manca il tempo materiale.
A seguire perché oggi è l'unico giorno della settimana in cui sono in ufficio e quindi, teoricamente, dovrei lavorare. 
Ma volevo spendere due parole sui primi 3 giorni del Torino Film Festival, iniziato venerdì.
Dopo aver fatto una coda di circa un'ora e mezza venerdì pomeriggio sono entrata in possesso del mio abbonamento, e alle 17.30 ho potuto assistere al primo film di questa edizione:

Diplomatie
(di Volker Schlöndorff - Francia/Germania 2014)
Schlöndorff, palma d'oro e oscar per "Il tamburo di latta" ha introdotto, in un buon italiano, il suo ultimo film che, con il titolo "Diplomacy - Una notte per salvare Parigi" potete trovare già in sala.
Fine agosto 1944, Parigi.
Nella stanza d'albergo divenuto il quartier generale delle truppe tedesche, la capitale francese è ancora nelle mani dei tedeschi comandati dal generale Von Choltitz (Niels Arestrup) che ha ricevuto l'ordine preciso di radere al suolo Parigi, prima di abbandonarla.
Il console svedese Nordling (André Dussollier), recatosi in visita al generale, cerca, con calma e fermezza, di far desistere Choltitz dal suo intento, dando il via ad un dialogo in cui la diplomazia cerca di far breccia in un uomo obbligato ad eseguire gli ordini. 
In giro si sono sentiti pareri contrastanti, io l'ho trovato interessante.

Tokyo Tribe
(di Sion Sono - Giappone 2014)
Ovvero il musical secondo Sion Sono.
Tokyo Tribe è un delirio pop, anzi, un delirio hip hop in salsa teriyaki.
In uno scenario notturno, fluorescente futuristico e post apocalittico, la città è dominata da diverse gang che si sono spartite il territorio e che in qualche modo riescono incredibilmente a convivere. Ma Merra, l'ossigenatissimo capo del quartiere a luci rosse di Bukuro, vuole la testa (si fa per dire, ma non vi dirò nulla) di Kai, il capo dei Musashino Saru, che predica amore e pace e contemporaneamente cerca di difendere la vita di Erika, che, tutto sommato, riesce benissimo a difendersi da sola.
Mescolate vorticosamente tutto a ritmo di rap, aggiungeteci una manciata di citazioni, compreso uno sfottò nei confronti di Tarantino, spargete maschilismo spinto un po' ovunque e vi troverete di fronte all'ennesima opera folle del regista giapponese, da cui, da un film all'altro, non si sa mai a cosa si sta andando incontro, nel momento in cui si spengono le luci e inizia lo spettacolo.

21 nov 2014

Tenghi il panettone, Fantozzi!

Con mia estrema gioia, fra le varie cose di cui mi devo occupare da quando siedo dietro questa scrivania, c'è anche il "pacchetto natale". Che consiste nell'ordinare i biglietti di auguri per tutta la società, il panettone/pandoro da omaggiare ad ogni dipendente, oltre ad annessi e connessi, compreso il famigerato rinfresco di natale di cui parlai tempo addietro.  
Non si tratta di panettone artigianale di pasticceria, ché la classe non è acqua, ma nemmeno la pezzentaggine. 
Comunque.
Siccome non badiamo a spese, solitamente viene stipulato un accordo con importante ditta produttrice che a un prezzo concorrenziale ci propone la preziosissima confezione di pandoro/panettone corredato di bottiglia di spumante. 
Scadente. Credo sia stampigliato anche sull'etichetta: "spumantescadente". Un'unica parola.
Non so voi, ma io personalmente credo di non conoscere un essere umano che abbia mai avuto il coraggio di stappare una di quelle bottiglie e berne il contenuto. 
Quindi, visto che esiste la possibilità di acquistare anche la confezione di dolce natalizio scevro di bottiglia, io ho buttato lì là proposta, se qualcuno fosse interessato a ricevere il panettone/pandoro senza inutile bottiglia.
Non.
L'avessi.
Mai.
Fatto.
Gente che, lo giuro sulle mie povere orecchie che hanno dovuto ascoltare, se ne è uscita con un "Ma figurati se c'è qualcuno che non beve! E poi il panettone da solo costa meno, no no, io voglio anche la bottiglia!" 
Allora.
Te lo dico con affetto: immensa cretina.
A parte che al mondo c'è un sacco di gente che NON beve. E sia chiaro che non sto parlando di me.
Io bevo, ma, solitamente, non bevo quella merda.
Poi, non ti ho detto che non ti do il panettone con la bottiglia, ti ho semplicemente detto che, volendo, puoi anche farne a meno. Anche perché, dato 4 il valore del panettone e 7 il valore di panettone + bottiglia, immaginati quanto buona può essere una bottiglia che vale 3. Ma io te la do, ci mancherebbe altro.
Che se ti manca quella bottiglia poi non puoi fare il brindisi.
Anche se faccio fatica a capire, con quelle braccine corte che ti ritrovi, come cazzo farai a stapparla. 

18 nov 2014

32° Torino Film Festival

Anche quest'anno siamo arrivati alla settimana del Torino Film Festival, giunto alla sua 32ª edizione.
Per la gioia della sottoscritta si inizia alla grande venerdì sera con Tokyo Tribe di Sion Sono, e questa è una delle poche certezze che ho al momento.
Per il resto sto riempendo fogli excel tentando di definire un programma, cercando, con il solito impossibile gioco di incastri, di riuscire a vedere tutto quello che, sulla carta, mi sembra interessante. E come sempre, sembra di trovarsi davanti a un puzzle a cui mancano un paio di tessere.
Oltre a Sion Sono ci sono alcune cose che non voglio perdermi, ad esempio la retrospettiva su Jim Mickle, i cui titoli, principalmente Cold in July e Stake Land mi incuriosiscono, anche se ammetto che "we are what we are", che si trovava facilmente in giro e che alcuni di voi hanno recensito, non mi ispirasse poi granché. Ma si sa, solo gli sciocchi non cambiano mai idea, e quindi retrospettiva di Jim Mickle sia, tanto i titoli sono pochi e, combinazione, riesco a "collocarli" tutti. 

TitleYearMetacriticRotten Tomatoes
2006
N/A
70%
2010
66/100
75%
2013
69/100
87%
2014
N/A
90%

Poi sarà la volta di Bruno Dumont con "P'tit Quinquin", miniserie montata in un'unico film già passata all'ultimo Festival di Cannes, e (lo attendo da un anno, più o meno) 20.000 days on Earth, con Nick Cave, che è rimasto - da quando si sono sciolti i REM - l'unico artista di cui ancora compro i dischi a scatola chiusa. Fate un po' voi.
Insomma, come sempre tanta roba, e per tutti i gusti. 
Volendo si possono rivedere anche Lo Squalo, Profondo Rosso e La conversazione, tanto per dirne tre a caso. 
Ma avendo due vite a disposizione, probabilmente. 
Le sedi per il pubblico "normale" quest'anno sono soltanto due: quelle del Reposi (5) e quelle del Massimo (3), mentre le proiezioni stampa saranno al Classico, quello che una volta era il cinema Empire di Piazza Vittorio Veneto, riaperto da un paio di mesi. 
Rispetto alle passate edizioni sembra ci siano pellicole più mainstream del solito, cosa che probabilmente farà storcere il naso a più di una persona.
E no. Non guardate me. Io non ho nulla contro il cinema mainstream. Sì, cioè, insomma, più o meno, ecco.
Se volete saperne di più, il sito del festival è: http://www.torinofilmfest.org/, mentre cliccando QUI (o nel box che trovate nella colonna in alto a destra) verrete catapultati direttamente nel programma senza passare dal via. 
Se qualcuno dei miei 5 lettori (esclusi il Dantès e la Tiz) si trovasse a Torino e avesse voglia di farsi riconoscere me lo faccia sapere... 

17 nov 2014

Lo sciacallo _ Nightcrawler

Ciao, sono uno sciacallo. E al confronto di Lou Bloom sembro più buono di Lassie.

Lou Bloom è un giovane disoccupato. Ah, ma dai? E hanno fatto un film su un giovane disoccupato? Minchia che storia, ma è ambientato in Italia?
No.
Lou Bloom è un giovane disoccupato che per tirar su qualche soldo ruba rame, tombini e quant'altro e li rivende in nero ad impresari senza troppi scrupoli. Ah, ma dai? E hanno fatto un film su un ladro di rame? Minchia che storia, anche in Italia rubano rame ogni 3 x 2. Machedaverodavero non è ambientato in Italia?
No.




Oltre ad essere disoccupato e ladro, (o, se preferite, disoccupato perché ladro, visto che il "ladro", in quanto tale non rientra in nessuna categoria protetta, e risulta spesso e volentieri di difficile collocazione nel mondo del lavoro. Ho detto lavoro, non politica, che sennò son capaci tutti.) Lou Bloom è smanioso di diventare "qualcuno", ovviamente - che ve lo dico a fare - senza guardare in faccia nessuno. 
Per farvela breve, Lou Bloom è uno che venderebbe sua madre a Jeffrey Dahmer, negoziando sul prezzo. 
Perché, oltre che un essere spregevole, scaltro, cinico, subdolo, manipolatore, bugiardo, opportunista, alienato, asociale, amorale, astronzo, Lou è un uomo che passa le notti al computer ad apprendere  e assorbire tecniche di management, strategia aziendale, manuali di self-help e tutto quello che può in qualche modo tornargli utile. 
Una sera, in auto, vede un incidente. Si ferma, e mentre due agenti stanno tentando di estrarre il conducente dalla vettura in fiamme sopraggiunge un reporter che inizia a filmare l'accaduto.
Folgorato sulla via di Damasco, Bloom decide che anche lui vuole diventare uno stringer (videoreporter freelance perennemente sintonizzati sulle frequenze radio della polizia che girano di notte alla ricerca di uno scoop da vendere al miglior offerente). Si procura una fotocamera e uno scanner radio, barattandoli con una bici appena rubata, e inizia la sua "carriera". 
Il suo primo lavoro (un uomo ucciso durante una sparatoria) viene acquistato da Nina, caporedattrice ossessionata dall'audience di un network locale, una versione un po' più splatter di studioaperto, che vede in Lou delle potenzialità e lo sprona a portargli altri pezzi altrettanto validi.
Forte di questo incoraggiamento Lou perde ogni freno inibitore - ammesso ne abbia mai avuto uno - e inizia la sua inarrestabile scalata verso la sua personalissima idea di successo.
Il sogno americano nella sua versione sociopatica.
Jake Gyllenhaal, dimagrito di parecchi chili per il ruolo, è bravissimo. Viso scavato, occhi sgranati e sguardo fisso, movenze sincopate, parlata da automa, dà vita ad un personaggio che è la quintessenza dell'antieroe. Privo di etica, di morale o di un qualsiasi sentimento che possa provocare un minimo di empatia lui si muove seguendo le sue personalissime regole, ovvero ottenere il massimo da qualsiasi situazione, non importa come. 
Renè Russo (nella vita reale moglie del regista del film, Dan Gilroy) nel ruolo di Nina è il vampiro che vende il sangue al pubblico, perchè ha capito che più un servizio è truculento più gli ascolti aumentano.
Riz Ahmed (The road to Guantanamo, Four Lions, Il fondamentalista riluttante) è Rick, l'ingenuo aiutante di Bloom, l'unico che sembra in possesso di una dotazione base di sentimenti.
Il film è crudo e feroce, e, nonostante un paio di situazioni un po' machecazzo, riesce a mantenere la tensione su un livello costante. Mentre l'odio verso il protagonista aumenta. 
Insomma, il "volemose bene" tanto caro agli americani questa volta non si è presentato ai provini. 


12 nov 2014

T(o)ur-ista a Berlino. Ah, no, è sempre Torino.



Domenica novenovembre si celebravano i 25 anni della caduta del Muro di Berlino. 
E siccome i ragazzi di Torino sognano Tokyo e vanno a Berlino, la città (di Torino) ha organizzato, nell'ambito della manifestazione "Torino incontra Berlino", che si protrarrà per tutto il 2015,  un po' di eventi sparsi e concatenati, che, se solo il tempo fosse stato più clemente (meteorologicamente parlando, che dopo aver visto Interstellar lo sappiamo tutti che il tempo - inteso come unità di misura - è relativo) avrei seguito con molto piacere. 
E invece mi sono limitata. 
Per modo di dire, perché solo il fatto di uscire dal pigiama prima e da casa poi, di domenica, costituisce un evento quasi sensazionale.
E' che sono stata invitata all'inaugurazione di una mostra.
Questa:



GÖTTERDÄMMERUNG - Il Crepuscolo degli Dei 
Una personale di SVEN MARQUARDT 

La mostra, che si sviluppa in un doppio percorso espositivo, in due differenti sedi, propone una selezione di 60 opere eseguite con tecnica analogica e stampa fotografica “fine-art” in bianco e nero, e racconta, attraverso lo stile inconfondibile di Marquardt, sospeso tra il decadente e il voyeuristico, l'evoluzione e le trasformazioni socioculturali di Berlino, dalla guerra fredda ad oggi. 
Sven Marquardt è nato a Berlino Est nel 1962, vive e lavora a Berlino dove, da fotografo un tempo "clandestino" è diventato un personaggio chiave nella scena underground berlinese, essendo infatti il "temutissimo" buttafuori (anche se lui preferisce definirsi selezionatore) del Berghain, oltre che, naturalmente, un apprezzato fotografo anche nel campo della moda. 
Sven Marquardt è lui:


e domenica, dopo aver visto la prima parte della mostra, inaugurata a mezzogiorno nelle cripte dell'ex Cimitero di San Pietro in Vincoli, non ho potuto fare a meno di andare da lui a complimentarmi, perché le sue opere - per i miei gusti, ovviamente - sono di una bellezza suggestiva e senza tempo, che spazia tra la vita e la morte, l'angoscia e la passione. 

gente che fotografa (male) fotografie fotografate da fotografi veri.
La seconda parte della mostra (che inaugurava nel pomeriggio) si tiene nell'appartamento padronale di Palazzo Saluzzo Paesana, edificio splendido che ospita molto spesso mostre interessantissime (e che, fra le altre cose, ha contribuito in buona parte al successo del mio "cetriolo") dove vorrei tornare con più calma (e meno gente) per poter ammirare meglio le fotografie esposte, in quanto l'illuminazione artificiale, unita alla folla degli opening, non aiuta certo la visione, Anche se - va detto - il prosecco era ottimo.
La mostra durerà fino al 12 gennaio 2015, e il mio consiglio, come sempre, è di andarla a vedere, sia che siate di Torino, sia che ci capitiate in visita, in particolar modo la sezione ospitata nell'ex Cimitero di San Pietro in Vincoli, anche perché le cripte sono di indubbio fascino. 
E, anche se non lavoro all'ufficio di promozione turistica, vi do alcune info pratiche.
Orari: dal martedì alla domenica dalle  15.00 alle 19.00 
Biglietto: per singola sede € 5,00, cumulativo per entrambe € 8,00.
Palazzo Saluzzo Paesana: Torino, Via della Consolata 1 bis.
Ex Cimitero di San Pietro in Vincoli: Torino, Via San Pietro in Vincoli, 28.
E' stato il primo cimitero costruito fuori dalla cinta muraria cittadina nel 1777, chiuso al pubblico nel 1829, anche se le sepolture nelle cappelle private sono continuate fino al 1882. 
Abbandonato, vandalizzato e profanato, venne ristrutturato nel 1988 e attualmente ospita tre associazioni culturali. 
Come ogni cimitero che si rispetti, anche questo, vuole la leggenda, pare sia abitato dal fantasma della "velata": statua realizzata per la tomba della principessa russa Barbara Beloselskij morta 28enne e ribattezzata Varvara dagli spiritisti. Si mormora che il suo fantasma passeggi di notte intorno al Cimitero di San Pietro in Vincoli, e che lì porti i suoi inconsapevoli amanti per poi sparire.



10 nov 2014

T(o)ur-ista a To(u)rino







Ci sono week end in cui riesco a sconfiggere la pigrizia con cui convivo da sempre e (ri)esco a fare cose, vedere gente. Quello appena passato è stato uno di questi, in cui la pigrizia è rimasta a casa, ad aspettarmi. Sul divano. Assieme al gatto.
La settimana scorsa, curiosando nella sezione delle fotogallery della Stampa ho scoperto che in Barriera di Milano era stato istituito il bando B.Art, che prevedeva l'ideazione di un concept e la sua realizzazione sulle facciate di 13 edifici sparsi nel quartiere. La gara è stata vinta da Francesco Giorgino, in arte Millo, architetto pugliese trapiantato a Pescara, e. proprio sabato, il Comitato Urban organizzava dei tour alla scoperta dei vari lavori che hanno abbellito le facciate cieche di palazzi più o meno anonimi.
Approfittando anche del meteo favorevole mi sono iscritta, e sono andata alla scoperta delle opere di Millo, che tornerò a vedere con più calma, prima o poi, appena smetterà di piovere, forse. 


Durante il tour urbano era prevista una sosta al Bunker, interessante associazione culturale - di cui ignoravo l'esistenza - che sorge in un'immensa area post-industriale collocata fra Barriera di Milano e lo Scalo Vanchiglia che propone attività culturali e sportive di diversa natura per promuovere l’utilizzo delle aree urbane. Il progetto è caratterizzato da manifestazioni musicali, mostre, eventi sportivi, attività artistiche che vanno dalla street art ad installazioni di varia natura, oltre alla possibilità di coltivare degli orti. Decisamente interessante. Se volete saperne di più, qua trovate tutte le informazioni, io, come al solito, ci metto le figure:




Alla fine del tour ho mangiato una cosa al volo in un bar e ho raggiunto la bionda in centro.
"Ci vediamo in Piazza San Carlo?" chiede lei.
"Facciamo in piazzetta (Piazza Carlo Alberto ndr), che è più piccola e c'è meno casino?" rispondo io.
In Piazza Carlo Alberto (revival mode on: piazzetta è il nome con cui veniva identificata negli anni 80, quando era il nostro luogo di ritrovo preferito. E di stallo, visto che, attorno a quel monumento, ci abbiamo passato interi pomeriggi a decidere cosa fare e dove andare. E il più delle volte si finiva a non fare mai niente, e non si andava da nessuna parte. Revival mode off) il secondo sabato del mese c'è Extravaganza, mercatino del vintage e del modernariato, quindi la piazzetta con meno casino era un tripudio di gente e bancarelle e io e la bionda per trovarci abbiamo dovuto telefonarci, quando eravamo a meno di 10 metri di distanza. 
Ma alla fine ci siamo trovate.
E siamo andate al cinema.
A vedere "io sto con la sposa".
Di cui vi parlerò prossimamente.
Forse.